Dal 20 al 25 ottobre, Giuseppe Argiolas è stato protagonista di una settimana di incontri Edc a Medellin
di Antonio Garcia Martin
La settimana di incontri è cominciata lunedi 20 ottobre con un Convegno nel “Centro de Congresos y Exposiciones Plaza Mayor”, alla presenza di circa 700 persone (tra docenti, imprenditori, lavoratori e tanti studenti universitari di molte università della città). Il titolo del Convegno era “Economie Alternative per un Sviluppo Humano” e insieme all’economia di comunione, sono state presentate l’economía del bene comune e l’economia sociale. In apertura hanno portato i loro saluti la Decana di Scienze Sociali dell’Università Pontificia Bolivariana, il direttore della Fondazione Mundo Mejor (Mondo Migliore), un rappresentante del Comune di Medellín ed uno dell’Arcidiocesi.
A margine del convegno, i tre relatori, Diego Isabel de la Moneda (Economia del Bene Comune), Natalia Quiroga (Economia sociale) e Giuseppe Argiolas (EdC), insieme con Steve Carty (Fundación Mundo Mejor) hanno dialogato sulla possibilità di sviluppare una collaborazione: diverse istituzioni Universitarie presenti infatti, hanno espresso il desiderio di inserire nei loro piani di studio questi modelli di economia.
Nei giorni seguenti le aziende dell’EdC hanno potuto approfondire la prospettiva manageriale dell’Economia di Comunione. Giuseppe Argiolas ha poi visitato le sedi delle tre organizzazioni che sinora si sono mostrate attive nell’adesione all’EdC.
Nella stessa settimana il nascente “Gruppo di studio di Economia Civile per uno Sviluppo Umano” composto da docenti che intendono studiare l’Economia Civile e l’Economia di Comunione, ha organizzato il suo primo seminario pubblico, presso l’Università Pontificia Bolivariana. Giuseppe Argiolas è stato invitato a presentare una relazione dal titolo “Responsabilità sociale dell’impresa dalla prospettiva dell’economia di comunione”, alla presenza di una cinquantina di persone, tra docenti e studenti. Il dialogo vivo e appassionante che ne è seguito ha testimoniato sia il desiderio di continuare ad approfondire queste tematiche attraverso il lavoro del Gruppo di studio che l'intenzione di instaurare allo scopo una profonda e stabile collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia.