Secondo appuntamento per la Costituente EdC Giovani Italia: ritrovarsi a progettare insieme lo sviluppo dell'EdC del futuro in un ambiente ad alto potenziale creativo
di Maria Gaglione
Una parola scritta su un foglio, messo in un sacchetto e poi ripescato. Questo il gesto con cui i partecipanti della Costituente EdC giovani hanno concluso il loro primo incontro a Loppiano lo scorso luglio. Una parola che “raccontasse” l’esperienza vissuta, con uno sguardo all’impegno futuro, affidata e custodita l’uno per l’altro.
L’idea era stata di Marco Cabassi, uno dei protagonisti della due giorni. Imprenditore e uomo di scelte concrete e profonda sensibilità, provocatorio e vulcanico nel proporre riflessioni e catalizzare iniziative, Marco, Presidente di Bastogi SPA, ha invitato i giovani della Costituente, a Milano per il loro secondo incontro. E da domani, 11 novembre, fino a Domenica, circa venti giovani si ritroveranno a Milano per ripartire da quelle parole e continuare l’appassionante sfida di sognare e progettare lo sviluppo dell’Economia di Comunione oggi in Italia.
Un programma ricco in una cornice significativa, fatta di bellezza, creatività, passione a partire dal ritrovo di sabato che ha già il sapore di una esperienza particolare. L’appuntamento è infatti al Panino Giusto, ristorante che aderisce al progetto Cucinare per ricominciare, un percorso di formazione e inserimento lavorativo per giovani migranti, ospiti di strutture di accoglienza. Il Mediolanum Forum di Assago accoglierà nel pomeriggio di sabato i lavori della Costituente. Accompagnati da Luigino Bruni, Marco Cabassi e Rebeca Gomez i giovani si confronteranno su povertà, lavoro e vocazione, impresa. Prima di cena ci si sposterà in zona Naviglio per conoscere Ri-Maflow. Storia di una fabbrica iper-tecnologica che conosce nei primi anni del 2000 una profonda crisi e la nascita di Ri-Maflow, grazie all’impegno di alcuni dipendenti che animati dall’idea di riappropriarsi del proprio lavoro attuando una riconversione ecologica della fabbrica e di costruire una linea di produzione per la gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete, si costituiscono Cooperativa Sociale.
I lavori della giornata di Domenica saranno ospitati invece da I Frigoriferi Milanesi, complesso industriale storico di Milano, di proprietà del gruppo Bastogi. Uno spazio polifunzionale che ospita diversi enti e aziende che operano negli ambiti dell'arte e della cultura. Il complesso, è infatti animato dalla presenza di varie realtà e associazioni attive in ambito culturale e promotrici di eventi aperti alla città, quali festival letterari, incontri su temi legati alla filosofia, all'ambiente e all'alimentazione. Proprio nei giorni della Costituente a Milano, l’FM Centro per l'Arte Contemporanea, un nuovo polo dedicato all'arte contemporanea e al collezionismo, ospiterà un interessante evento dal titolo Perché non son riuscito mai a nuotare ho deciso di volare. Buon lavoro dunque alla Costituente e ai suoi protagonisti, a Milano per imparare a volare!