Il 4 settembre il direttore di Rotogine, impresa Edc al Polo Spartaco, ci ha improvvisamente lasciato. Grande commozione fra tutti coloro che lo hanno conosciuto
E' duplice il sentimento che ha pervaso chi è venuto a conoscenza dell'improvvisa scomparsa dell'imprenditore Edc Odilon Augusto de Souza Junior: da un lato il dolore per la perdita di una persona cara che è stata fra i costruttori dell´Economia di Comunione nel Polo Spartaco, in Brasile; dall'altro, la certezza di avere in cielo un intercessore che da lassù continuerà a dare forza ed a lavorare per l'ideale di una Economia di comunione.
Il Consiglio di Amministrazione della Espri, la società che gestisce il Polo Spartaco, ha comunicato la notizia a soci e amici, con un toccante messaggio: «Il nostro caro Odilon ci ha insegnato con la sua vita che il miglior argomento è sempre l'esempio concreto; che migliorare il mondo è prima di tutto sapersi dedicare alle esigenze dei più prossimi. Non amava esporsi e usare il microfono, Odilon preferiva agire "dietro le quinte" sempre sensibile alle difficoltà delle persone. La sua autenticità e generosità non gli consentivano di misurare gli sforzi per andare incontro del dolore di chi gli stava accanto, con concretezza.»
Uno dei suoi figli, Thiago Souza, si è così espresso: «Abbiamo imparato da Odilon che non serve a nulla avere tutta la conoscenza sul mondo, se non siamo in grado di rendere il mondo più giusto e più uguale per il nostro prossimo». Questa lezione Odilon l'ha scritta con la propria vita, una donazione instancabile per la sua famiglia e per la costruzione di un nuovo modello di agire economico, fondato sulla comunione e condivisione.
Continua il messaggio del CDA di Espri: «Senza dubbio non abbiamo compreso ancora pienamente la dimensione dello "spirito pionieristico" del nostro amico Odilon, sviluppato tramite la Rotogine, nel paradigma di relazioni economiche e sociali. Come ha l'ha descritta l'economista Luigino Bruni, "La Rotogine è molto di più di una società nella nostra storia: è un messaggio, una profezia, un segnale che si è espresso e continua ad esprimersi in Brasile e in Francia. Come ci ricordava Chiara, se è vero che l'amore è per sempre, allora anche le opere dell'amore sono per sempre, allora anche le nostre imprese sono per sempre, anche i nostri imprenditori e lavoratori sono per sempre". Siamo sicuri che Odilon ha lasciato un segno che rimarrà per sempre nella storia di molte persone e nella storia dell'Economia di Comunione.»