La prima LabSchool dell'Economia di Comunione si è conclusa ieri, giovedì 8 settembre, al Polo Lionello Bonfanti.
di Giulia Pongiglione e Nacho Alonso
Cinque giorni di scuola e di laboratorio che hanno visto il susseguirsi di numerosi interventi di professori, imprenditori e professionisti del mondo della comunicazione, che hanno fornito a tutti noi studenti molti stimoli e strumenti per lavorare sui modi in cui comunicare i valori e la vita di tutto il mondo EdC.
Alcuni dei temi che abbiamo trattato sono il crowdfunding, la SEO (sigla inglese per indicare l’ottimizazzione dei motori di ricerca), lo storytelling e il branding.
Una delle cose più interessanti di questa scuola è stata la possibilità di ricevere contenuti e sviluppare competenze tecniche durante le lezioni e di applicarle poi al contesto EdC durante i workshop.
Accanto alle esperienze degli imprenditori e alle lezioni di comunicazione ci sono stati contributi anche di esperienze affini, come il movimiento Slowfood e le iniziative di Slotmob in Italia.
Ieri mattina ci siamo lasciati con il cuore pieno di gratitudine per tutto quello che abbiamo ricevuto in questi giorni dai professori, da tutti coloro che hanno portato il loro contributo, dagli scambi tra noi, ma anche dall'organizzazione che si è confrontata con un qualcosa di mai fatto prima. Al tempo stesso, ci è sembrato chiaro che, data l'importanza che la sfida comunicativa ha, non si poteva concludere la nostra riflessione alla fine della scuola. Ci siamo impegnati infatti a portare avanti il nostro lavoro anche dopo questi giorni insieme, una volta tornati nei vari paesi di origine. Abbiamo pensato di lavorare concretamente, divisi in gruppi e di continuare con i nostri progetti che riguardano il visual storytelling, il sito web dell'EdC e il branding dell'EdC.
Questo ci sembra un modo per applicare tutto ciò che abbiamo imparato in questi giorni così intensi e arricchenti e metterlo al servizio dell'EdC nelle varie parti del mondo.
vedi photogallery