“Towards a Bridging Economy”
di Iolanda Tovar
La Summer School “Towards a Bridging Economy” si terrà in Portogallo presso la Cittadella del Movimento dei Focolari “Arco-Íris”, nelle vicinanze di Lisbona, dall’11 al 15 settembre 2012 ed è rivolta a studenti e giovani imprenditori dai 19 ai 32 anni interessati ad approfondire Edc. Le iscrizioni sono aperte: per candidarsi a partecipare occorre compilare online la scheda disponibile cliccando qui:
Una Summer School che sorge nel contesto non privo di sfide poste dalla crisi, sentita in modo acuto nei paesi europei; una crisi che indica, secondo Luigino Bruni “soprattutto il bisogno che la gente ritrovi l’entusiasmo delle relazioni, si rimetta assieme in modo creativo per generare nuove realtà produttive, nuovi posti di lavoro (…)” perché “i sogni oggi vanno orientati verso la produzione e la generatività”.
Una Summer School che nasce con l’obiettivo di fare insieme -studenti e docenti-, un’esperienza di studio e vita che susciti la creatività e le capacità di innovazione dei giovani; tra gli altri obbiettivi delineati per questa scuola:
- presentare e approfondire in modo sistematico le idee teoriche sviluppate attorno al progetto Economia di Comunione;
- conoscere la prassi della vita di aziende EdC e il nuovo tipo di imprenditori, di management e di governance di comunione che ne deriva;
- favorire la nascita di un gruppo di giovani studiosi a livello internazionale che possano continuare a lavorare in rete all'interno del “progetto giovani” EdC.
Sulle motivazioni che hanno condotto alla realizzazione di questa Summer School abbiamo fatto qualche domanda a Luigino Bruni:
Perchè una Summer School Europea?
Oggi, all'interno della crisi che stiamo vivendo (in Europa, e soprattutto nei paesi mediterranei) c'è un problema specifico che si chiama "giovani": i giovani hanno il diritto di poter prendere in mano la loro vita, individuale e collettiva, compresa quella economica. La disoccupazione, la precarietà e l’incertezza, sono molto gravi. In questi momenti c'è bisogno di speranza e di fiducia: è questa la vera ragione per aver lanciato due anni fa un "progetto edc giovani", che ha avuto in Kenya, in Argentina, in Austria e ora in Portogallo le sue prime tappe. Questa Summer School portoghese ha come specifico la dimensione accademica e culturale (anche per la presenza della partnership dell’ Università Cattolica di Porto), che è una nota tipica di questa scuola. C'è stata poi la coincidenza del Genfest, che sarà un riportare al centro anche del Movimento dei Focolari, i giovani. Anche per questo la Summer School portoghese sarà un evento internazionale.
La crisi economica fa sottofondo a questa 1ª Summer School EdC Europea che si realizzerà in Portogallo, uno dei paesi più colpiti da essa. Non è un caso: cosa intendete trasmettere ai giovani che vi parteciperanno?
Le crisi possono essere tempi favorevole per nuove opportunità, ma ci vogliono occhi giusti per vederle. I carismi ci danno questo sguardo nuovo. Nella Summer School proveremo a guardare il mondo – la realtà economica e sociale - con gli “occhi” nuovi dateci dall’EdC, una realtà che nasce proprio da un carisma e che ci fa già intravedere, sebbene all’inizio, un nuovo paradigma economico e sociale.
Le iscrizioni alla Summer School sono aperte e possono aderire giovani di tutti i continenti, purchè conoscano la lingua inglese.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 00351 964107303
seguici su facebook
Vedi poster
Vedi programma
Vedi brochure pieghevole
Vedi invito A4