di Antonella Ferrucci
da "Economia di Comunione - una cultura nuova" n.37 - Inserto redazionale allegato a Città Nuova n.13 - 2013 - luglio 2013
Nell’ultimo anno sono pervenute al nostro archivio tesi di tre lauree triennali, sei lauree magistrali e corsi post–laurea e tre dottorati, discusse in università italiane, francesi, spagnole, brasiliane, nella Repubblica Ceca e, per la prima volta, a Cuba.
Josè Alejandro Campa Sánchez
L’economia di comunione: un modello d’impresa per il nuovo marketing
Master di secondo livello in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità, Indirizzo Economico
Istituto universitario “Sophia”, Loppiano, 21 novembre 2011, Lingua: Italiano, Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Con la globalizzazione i nuovi consumatori richiedono co–partecipazione, sia nella produzione dei beni, che nel miglioramento della società, ed una diversa distribuzione della ricchezza generata dall’azienda. Le imprese EdC possono costituire una risposta, avendo integrato nella loro missione e nel concepire il profitto i bisogni della società e dimostrando che è possibile contemperare le esigenze delle imprese e quelle dei consumatori.
Alberto Virzì
L’EdC: dall’intuizione di Chiara Lubich a oggi. Il profitto come mezzo per una «globalizzazione» in comunione
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli studi “Kore” di Enna, 23 marzo 2012, Lingua: italiano, Relatore Prof. Alfonso Provvidenza
Scopo della tesi era presentare il progetto dell’EdC, analizzandone l’aspetto innovativo: aziende che usano il profitto non solo per arricchire l’imprenditore ma anche per fini sociali. Si conclude che l’EdC è un progetto valido, perché è legato alla scelta degli imprenditori e all’aiuto che la Provvidenza non fa loro mai mancare.
Jakub Jurásek
La valutazione delle aziende di Economia di Comunione.
Master in Economia e amministrazione
Masaryk University, Brno (Rep. Ceca), 30 aprile 2012
Lingua: Ceco, Relatore: Prof. Ladislav Blažek, CSc
La tesi presenta la creazione di un metodo di valutazione delle imprese EdC basato su indicatori non solo finanziari che si focalizzano sull’approccio imprenditoriale e manageriale tipico di EdC. Ne è scaturito un metodo denominato “Verifica di auto valutazione per aziende EdC” con cui riscontrare gli effetti dell’applicazione dei principi EdC e la loro influenza sulla competitività.
Hugo Leonardo Alves de Mendonça
Economia di comunione: una nuova prospettiva per l'agire socioeconomico.
Laurea di primo livello in Economia
Faculdades integradas Vianna Jr (Mato Groso, Brasile), 26 luglio 2012, Lingua: Portoghese, Relatore: Prof. Jose Maria da Silva
Molti studi ormai dimostrano che il pensiero economico corrente non è più in grado di far fronte ai problemi dell’umanità, né a livello macroeconomico, né nella vita di ciascuno. L’Economia di Comunione, per la sua peculiarità di “mettere al centro l’uomo”, costituisce un’alternativa che il pensiero economico deve prendere in considerazione.
Leonce Maniriho
L’Economia di Comunione di fronte alla crisi dell’attuale sistema economico. Vantaggi e sfide di una economia alternativa.
Laurea specialistica in Scienze del governo e amministrazione
Università degli studi di Torino- Université Lumière de Lyon 2, 21 settembre 2012, Lingua: Francese, Relatore: Proff. Jérôme Blanc e Federico Revelli
L’obiettivo della tesi era analizzare il perché dell’attuale crisi finanziaria e quali contributi l’EdC può portare nell’ambito di un sistema economico basato sull’ “homo oeconomicus”. Tramite una ricerca di ordine storico, si è messo in luce che il modello economico basato
sul “self–interest” non è quello ideato dai padri dell’economia politica, Adam Smith in primis. L’EdC propone di combinare efficienza, fraternità e reciprocità, gerarchia e democrazia nell’impresa, libertà di fare l’impresa e libertà di perseguire i propri obiettivi della vita.
Marta Pancheva
Il mercato: tra esclusione sociale e inclusione produttiva – Un’analisi storico–teorica.
Laurea magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità Indirizzo economico
Istituto universitario “Sophia”, Loppiano (FI), 17 ottobre 2012, Lingua: Italiano, Relatore: Prof. Luigino Bruni
Obiettivo principale della tesi era l’esame della natura del mercato come un’istituzione della convivenza e dell’interazione umana che al tempo stesso “esclude” ed “include”. Tramite uno studio storico–teorico è stata rivelata, da una parte, la capacità di tale meccanismo di diffondere il godimento dei suoi frutti a sempre più uomini e donne ma, dall’altra, anche alcuni degli ostacoli che precludono a tanti la possibilità di esserne parte attiva. Sono state in particolare esaminate le esperienze delle cooperative sociali, del microcredito e dell’Economia di Comunione quali risposte concrete della società civile.
Anna Brun
Economia di Comunione: una soluzione d’assetto d’impresa socialmente responsabile
Laurea di primo livello in Economia e amministrazione delle imprese – management
Università degli studi dell’Insubria – Varese, 5 novembre 2012, Lingua: Italiano, Relatore: Prof. Alfredo Biffi
La tesi intendeva presentare l’Economia di Comunione, analizzandone in particolar modo gli aspetti gestionali e organizzativi, per arrivare all’approccio Rainbow Score. La ricerca si è caratterizzata dall’analisi di un caso aziendale, quello della Bbl srl, tramite l’intervista al suo titolare. Il lavoro verifica che è possibile in un contesto competitivo tenere presente il fattore umano, l’economicità e l’efficienza produttiva.
Carlos Del Val Merino
La produttività basata su modelli etici e di emotional intelligence nelle piccole e medie imprese del settore della
tecnologia dell’informazione e comunicazione (Tic) a Madrid. Il paradigma dell’EdC come filosofia di cambiamento.
Dottorato in Scienze economiche e imprenditoriali
Università di Málaga, Spagna, 20 novembre 2012, Lingua: spagnolo, Relatori: Proff. Dolores Tous Zamora e Guillermo J. Bermúdez González
Anche grazie alla presente crisi, in Spagna inizia a farsi strada l’esigenza di una maggiore attenzione alla salute emotiva dei lavoratori e alle decisioni etico-morali. Analizzando alcune aziende EdC, la tesi dimostra che una cultura d’impresa che privilegi il comportamento etico e tenga conto della salute emotiva dei lavoratori, ha buone ricadute sulla produttività e permette di raggiungere risultati economici significativi.
Antonio Riso
La funzionalità aziendale nelle imprese di Economia di Comunione. Aspetti teorici ed empirici.
Dottorato in Economia aziendale – XXIII ciclo
Università del Salento, Lecce, Facoltà di Economia, 23 novembre 2012, Relatore: Prof. Mario Turco
Si è analizzata la funzionalità aziendale nella prospettiva dell’EdC, tenendo presenti sia i fattori che determinano gli equilibri economici, finanziari e patrimoniali che quelli che richiamano la cultura del dare,la reciprocità e la comunione. L’indagine su un campione di imprese EdC italiane, ha ottenuto risultati interessanti sui piani della centralità della persona, della metodologia di gestione e delle scelte strategiche.
William Soares dos Santos
Osservando l’ambito di Economia di Comunione. L’analisi di Dalla Strada, una impresa EdC.
Master in Scienze Sociali
Universitá federale de Campina Grande (Pernambuco, Brasile), 17 dicembre 2012, Lingua: portoghese, Relatore: Prof.ssa Mércia Rejane Rangel Batista
Partendo dal punto di vista dell’economia del dono, la tesi propone un approccio teorico-empirico sul progetto EdC. La novità del progetto sta nel far convivere con le dinamiche del mercato la condivisione degli utili. Si è verificata la realizzabilità di questo progetto con una inchiesta all’interno della azienda EdC “Dalla Strada”.
Ernesto A. F. Castellanos
Un modello di gestione cooperativa di solidarietà per contribuire allo sviluppo sostenibile locale.
Master in Sviluppo regionale
Facoltà di Economia e commercio Università di Camagüey (Cuba), 26 febbraio 2013, Relatore: Prof.ssa María Elena Zequeira Álvarez
La tesi ha analizzato due cooperative agricole che operano a Cubitas Sierra, in provincia di Camagüey (Cuba). Lo studio propone uno schema di gestione basato sull’ Economia di Comunione, adatta alla gestione democratica tipica della forma cooperativa.
Cláudia H. M. Menegassi
Teoria assiologica di comunione: il ruolo dell’imprenditore e la costruzione sociale delle risorse nella gestione di aziende di EdC.
Dottorato in Business administration
Universidade positivo di Curitiba (Paranà, Brasile), 26 aprile 2013, Relatore: Prof. Bruno Henrique Rocha Fernandes
Sulla base della Grounded Theory, l’obiettivo della tesi consisteva nell’ elaborare una teoria specifica che spiegasse il ruolo dell’imprenditore nella costruzione sociale delle risorse che caratterizzano una gestione EdC. Sono state effettuate interviste a dodici imprenditori EdC. Ne sono emerse le categorie fondamentali di quella che viene definita la “Teoria Assiologica di Comunione”.