Iscriviti online alla II International Summer School - Madrid 2013, entro il 31 luglio
di Ana Moreno Marín
Sono già nove le nazioni rappresentate dagli attuali iscritti dalla Summer School e quattro i continenti: Africa (Tunisia), Asia (Corea), America (Cuba, Ecuador, Argentina, Brasile), Europa (Ukraina, Italia e Spagna). La scuola è rivolta a giovani tra 19 e 35 anni, studenti, imprenditori, ricercatori o professionisti interessati ad approfondirne i temi. Ma chi sono i ragazzi che parteciperanno alla Summer School? Qualcuno già lavora in una delle 861 aziende EdC sparse per il mondo, altri sono studenti, ricercatori, imprenditori o dipendenti di grandi imprese (che pensano che le cose in azienda potrebbero anche andare diversamente). Per la maggior parte di loro questa II International Summer School è molto più di un semplice corso estivo.
Come ci racconta Isaías Hernando, presidente della Associazione per un’ Economia di Comunione in Spagna, incaricata della segreteria del convegno, "questi giovani prendono molto sul serio la Summer School, investendo in essa tempo e denaro, alcuni addirittura tutti i propri risparmi, come una giovane sudamericana che ha lavorato tutto l’anno per pagarsi e il viaggio e ancora non ha raggiunto l'importo necessario”.
Ognuno con la sua storia e le sue motivazioni. Come i giovani da Cuba, che stanno cercando di promuovere un’alternativa non capitalista all'economia pianificata del loro Paese. O come il gruppo di giovani che viene dall’Ucraina, che partecipa ad un programma di formazione per una nuova generazione di leader cristiani in grado di dare risposte soddisfacenti all'era post-comunista. O una giovane tunisina che vuole vedere se e come sia possibile armonizzare l'EdC con le speranze emerse nel Maghreb dopo la primavera araba. "Ognuno di loro ha una storia, e proprio per questo mi sento di dire che l'esperienza promette di essere molto, molto interessante", dice Hernando.
Un programma dinamico e concreto
Oltre alle lezioni del mattino tenute da professori universitari specializzati su Edc ed ai Workshops del pomeriggio, la scuola si completa con un programma serale molto ricco: serate chill-out, un concerto, un tour per le principali vie della capitale spagnola e una cena tipica. “Queste attività – dicono gli organizzatori – sono pensate per far nascere occasioni di dialogo e per creare legami indimenticabili. La Summer School non è solo formazione, ma tutta una esperienza».
Risposte alla crisi
Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno a Lisbona, questa 2nd International Summer School si propone cercare risposte alle sfide della globalizzazione di oggi: fame, disuguaglianza, disoccupazione, emigrazione forzata ... L'Economia di Comunione offre una nuova prospettiva per affrontare queste sfide con una nuova cultura, la cultura del dare, che si fonda sulla fraternità, i legami sociali, la sostenibilità e la comunione al posto dell’individualismo e del consumismo.
Vedi flyer con il programma.
Altre informazioni:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: 2nd EoC Summer School
Twitter: @ eocsummerschool2013