Una rete di Imprenditori
Trento
Sono molte le espressioni associative del mondo imprenditoriale, generalmente connotate a livello territoriale in base a dimensioni e ambiti produttivi.
A Trento, qualche anno fa, un gruppo di amici imprenditori ha avviato un'esperienza particolare di associazionismo, recuperando forse il significato più vero e originario del termine (ad socium amico):
si sono uniti, decidendo di incontrarsi periodicamente per mettere in comune idee ed esperienze del loro fare impresa, e sperimentare la possibilità di essere "soci" l'uno dell'altro, come già li accomunava l'idea di un agire aziendale focalizzato sulla promozione del bene comune.
Si è costruita così una rete regionale appoggiata formalmente al Centro Culturale Trentuno. Una rete di nodi tra loro collegati, da Trento a Bolzano, dall'alta Val Badia al Lago di Garda, attraverso la quale questi imprenditori hanno cominciato un'avventura davvero sui generis:
- un'azienda metalmeccanica,
- una segheria,
- il titolare di un'agenzia immobiliare,
- una antica salumeria,
- un albergo e una cantina vitivinicola a gestione famigliare,
- un'orafa e una commerciante…
insieme per un percorso di condivisione di scelte importanti, o di problemi specifici, che può trovare nel desiderio di superare la "solitudine" cui sembra essere condannato l'imprenditore, risposte concrete e mirate a bisogni personali e aziendali.
L'esperienza è varia e articolata come i suoi attori: così questo gruppo è diventato luogo di decisione sull'investimento dei propri utili aziendali, occasione di scambio di informazioni e segnalazione di opportunità, momento per mettere a disposizione competenze specifiche, possibilità di partecipare a comuni iniziative di solidarietà coinvolgendo anche i dipendenti … ma soprattutto spazio di condivisione di esperienze gestionali che talvolta si rivelano innovative e strategiche.
Ne è nato un modo unitario di gestire l'azienda, uno stile manageriale che porta in impresa l'esperienza dell'amicizia e della partecipazione, sviluppando partnership concrete indipendentemente dall'ambito produttivo.