Nell'ambito dell'edizione 2017 di "Novo Modo", tavola rotonda dal titolo:
I distretti dell’economia civile.
Quando le nuove economie trovano casa.
1° dicembre 2017, ore 14.30
Ex-Fila
Via Leto Casini 11
50135 Firenze
Il Distretto “dell’economia civile” è un luogo per ripensare lo sviluppo locale in un contesto grazie alla partecipazione attiva, orizzontale e contemporanea di attori economici, istituzionali e della società civile. È un modo per facilitare l’intervento di un contesto grazie alla costituzione di un’area legittimata in grado di facilitare i processi.
In questa cornice si facilitano i processi amministrativi, le relazioni fra gli attori, la riconoscibilità, le procedure, la comunicazione. Ma soprattutto si facilita lo sviluppo di quelle economie che sono l’alternativa virtuosa: Sharing economy, economia circolare, economia urbane, b-corporation.
LE ECONOMIE DI VALORE CHE SI BASANO SULLA RECIPROCITA’ E LA FIDUCIA:
l’economia civile – Silvia Vacca (SEC)
l’economia circolare – Filippo Ugolini (SIDAGROUP)
l’economia di comunione – Eva Gullo (POLO BONFANTI)
I DISTRETTI CHE PROVANO A FARE LA DIFFERENZA:
i distretti dell’economia sociale – Pierpaolo Inserra (DISTRETTO E.S. MARCHE NORD)
i distretti dell’economia civile – Lorenzo Barucca (LEGAMBIENTE)
Conclude: Fausto Ferruzza (Presidente Legambiente Toscana)
Coordina: Carlo Andorlini (Comitato scientifico Legambiente)
vedi programma completo Novo Modo vedi sito web