Si è svolto dal 7 al 15 luglio ad Arny
di Anouk Grevin
E’ stata la prima esperienza … ma è sicuramente da ripetere! Questa l’opinione unanime dei dodici partecipanti al Workshop sull’Economia di Comunione che si è svolto ad Arny (presso Bruyères-le-Châtel) dal 7 al 15 luglio 2012. Provenienti da orizzonti anche molto diversi, i 12 giovani presenti erano ad Arny per lavorare su progetti di creazione d’impresa nello spirito dell’Economia di Comunione. Si può dire che non hanno perso tempo, e si sono concentrati alacremente per otto giorni di seguito sui progetti elaborati da tre di loro: un punto vendita di prodotti delle fattorie locali nelle Alpi Vallesane in Svizzera, una società di consulenza che organizzi seminari occasionali mettendo insieme generosità e avventura umana, o infine una rete di sarte che confezionino abiti su misura per le persone portatrici di handicap.
Accompagnati dai consigli degli imprenditori di Economia di comunione che ad uno ad uno hanno portato le loro testimonianze e le loro competenze, i giovani creatori d’impresa hanno a poco a poco elaborato il loro “business plan”, che hanno presentato l’ultimo giorno ad alcuni professionisti del mondo imprenditoriale.
Ma possiamo dire anche che quella che i 12 giovani hanno vissuto in questi giorni è stata anche una vera e propria scuola di comunione. Gli incontri erano molto intensi, al punto che non si è riusciti quasi mai a rispettare le pause previste, e questo è successo perché ogni scambio ha costituito l’occasione per una comunione in profondità e per una ricca condivisione delle esperienze.
Combinare la dimensione economica e gli ideali che ognuno porta dentro di sé è senz’altro una sfida di cui nessuno ignora la difficoltà, ma la posta in gioco, come ha ricordato con forza il più giovane partecipante, è immensa: si tratta di cambiare il mondo!
Tutti sono ripartiti entusiasti e ben decisi a mettere all’opera i propri talenti per costruire l’economia del dono e della gratuità a cui tutti aspiriamo.