4a edizione della Summer School Avolab a Capo Peloro, Messina dal 5 al 10 settembre 2015
Sostenere lo sviluppo. Istituzioni e strumenti per un'economia civile.
5-10 settembre 2015
Parco Horcynus Orca
Capo Peloro
Località Torre Faro,
98166 Messina ME
La 4a edizione della Summer School Avolab, realizzata insieme a Etica SGR e in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e con FIBA CILS, avrà come titolo: “Sostenere lo sviluppo. Istituzioni e strumenti per un'economia civile"
Attraverso un intenso programma di lezioni, svolte in modalità interattiva, incontri, laboratori e momenti di riflessione, la Summer School intende:
• Offrire un quadro complessivo, a partire dall’approfondimento dei principali paradigmi e approcci derivanti dall’esperienza soprattutto europea, dello sviluppo economico come ecosistema territoriale
• Fornire ai partecipanti strumenti concreti e modelli operativi microeconomici, aziendali, istituzionali e normativi delle politiche di sviluppo, anche attraverso testimonianze ed attività laboratoriali
• Contribuire a diffondere la cultura dell’Economia Civile sul territorio, promuovendo forme di impresa reticolari, coinvolgendo amministratori locali, imprenditori, istituti bancari, e tutti quegli stakeholders coinvolti nella produzione del valore sociale.
Il programma della scuola si articolerà in cinque giornate, all’interno delle quali
sono previste lezioni, momenti di confronto e testimonianza con imprenditori
civili ed esponenti delle istituzioni locali e del terzo settore, nonché attività
laboratoriali finalizzate alla realizzazione di progetti di impresa civile.
Sono previsti anche ulteriori momenti di riflessione e approfondimento, nonché momenti ludici e conviviali, da svolgersi nell’ultima parte del pomeriggio o la sera.
Molti i Docenti coinvolti nel programma: Stefano Zamagni, a Leonardo Becchetti e Francesco Viola, da Luigino Bruni a Alessandra Smerilli, Corrado Vergara e Giuseppe Notarstefano. Previsti laboratori e interventi di Silvia Vacca (Presidente del Consiglio di Amministrazione della SEC).
La Summer School è rivolta principalmente a giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni (studenti universitari, neo-laureati, giovani imprenditori, aspiranti
imprenditori, operatori economici).I posti disponibili sono 35, di cui 5 riservati agli studenti che hanno frequentato la passata edizione della Scuola. Al termine della scuola verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli studenti sono tenuti a partecipare alle attività previste dal programma per l’intera durata delle attività.
Vedi il bando ed il programma completo della Summer School
Iscrizioni e costi:
Il termine per iscriversi alla scuola è il 31 luglio: inviare il proprio Curriculum Vitae e la scheda di partecipazione all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla Scuola si accede mediante valutazione del curriculum e delle informazioni richieste al candidato nella scheda di partecipazione. Verranno prese in considerazione:
- motivazioni ad approfondire le tematiche proposte dalla Scuola;
- propensione ad attuare nel territorio di provenienza i principi propri dell’Economia Civile;
- eventuale conoscenza dei principi che stanno alla base dell’Economia Civile.
La Segreteria organizzativa provvederà a comunicare ai candidati l’avvenuta ammissione entro il 31 agosto.
La quota di partecipazione alla Scuola a carico del partecipante è pari a € 180,00. La restante parte necessaria a coprire tutti i costi di realizzazione della Scuola (circa € 550,00 a partecipante) è sostenuta da borse di studio devolute da partner, donatori, enti ed istituzioni.
L’edizione 2015 della Scuola di AvoLab vede Etica SGR quale partner principale.
La quota di iscrizione di € 180,00 comprende:
- partecipazione a tutte le lezioni, le sessioni ed alle attività laboratoriali;
- documentazione scientifica dell’evento;
- tutti i pranzi ed i coffee break;
- partecipazione agli ulteriori eventi serali organizzati nell’ambito della scuola;
- quota di iscrizione all’Associazione Laboratorio di Economia Civile Eremo Avola Antica.
I costi dei pernottamenti e delle cene sono da considerarsi a carico dello
studente.
Segreteria organizzativa:
Rita Sipala - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (cell. 3288289453)
Paola Vinciguerra - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (cell. 3939613725)
Per l’alloggio, la Segreteria organizzativa, su richiesta, potrà fornire ai partecipanti un elenco di strutture convenzionate.
Responsabile relazioni esterne:
Elisa Furnari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (cell. 3392538502)
Comissione scientifica:
Leonardo Becchetti (Università Tor Vergata di Roma e Presidente comitato etico di Etica SGR)
Carlo Borgomeo (Fondazione con il Sud)
Luigino Bruni (Università LUMSA di Roma e Istituto Universitario Sophia-Loppiano)
Alessandra Smerilli (Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «Auxilium» di Roma)
Corrado Vergara (Università degli studi di Palermo)
Francesco Viola (Università degli studi di Palermo)
Stefano Zamagni (Università di Bologna e John Hopkins University - Bologna
Center)
Coordinatore scientifico:
Giuseppe Notarstefano (Università di Palermo)
Coordinamento didattico:
Rosa Albanesi (Università di Messina)
Guglielmo Faldetta (Università “Kore” di Enna)
Olivella Rizza (Università di Catania)
Per maggiori informazioni:
AvoLab vuole distinguersi dai tradizionali osservatori economici per essere un punto di congiuntura in cui prassi economica e teoria trovino una sintesi. L’idea principe è quella di connettere imprese che operano già secondo i principi dell’economia civile con le nuove teorie economiche, che intendono il mercato come un momento della vita sociale e non come ciò che ne determina tutti gli aspetti.