ARCHIVIO ARTICOLI

Lingua: ITALIANO

Sophia si rinnova: al via due nuovi corsi di Laurea Magistrale

Interdisciplinarietà e specializzazione, dialogo interculturale e innovazione

 di Redazione Web Sophia

pubblicato su iu-sophia.org il 01/02/2017

Logo Sophia 02La novità è di quelle importanti per l’Istituto Universitario Sophia: a dieci anni dalla nascita, lo IUS passa da un unico percorso in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità”, a ben tre titoli distinti di Laurea magistrale in: Scienze Economiche e Politiche, in Ontologia Trinitaria e in Cultura dell’Unità. Un salto di qualità, di ricerca e di impegno accademico, che offre a giovani di tutto il mondo la possibilità di una preparazione inter e trans-disciplinare, in particolare con l’esplorazione dei settori innovativi dell’economia sociale, civile e di comunione, della vasta dimensione delle politiche partecipative, dal livello locale a quello internazionale, e con l’approfondimento di percorsi relazionali in filosofia e teologia, al contempo fondamenta e linfa delle nostre società, in dialogo con le scienze, culture e religioni.

“Con i due nuovi titoli accademici - Scienze Economiche e Politiche, da un lato, e Studenti Sophia 1 ridOntologia Trinitaria (e cioè Filosofia e Teologia) dall’altro, che vanno ad aggiungersi al percorso in Cultura dell’Unità – oggi Sophia offre ai giovani una qualificazione accademica che coniuga la dimensione unitaria del senso dell’avventura umana con la dimensione competente di una qualificazione scientifica, a servizio della crescita integrale della persona e della società” – spiega il preside Piero Coda –. Le competenze che acquisiranno non vanno solo nella direzione del campo disciplinare specifico in cui si formano, ma anche di una visione più ampia, al lavoro in équipe, alla composizione dei conflitti, alla risoluzione di problemi complessi, al dialogo interculturale”.

Dunque, dall’avvio del prossimo anno accademico 2017-2018 in settembre, sarà possibile scegliere tra tre percorsi distinti di Laurea Magistrale che danno accesso a sette indirizzi specialistici:

• Scienze Economiche e Politiche – indirizzi: in Economics and Management, in Scienze Politiche (con la maggior parte delle lezioni in aula in inglese)

• Ontologia Trinitaria – indirizzi: in Filosofia, in Teologia

• Cultura dell’Unità – indirizzi: in Scienze Umane, in Scienze Sociali-Economiche-Politiche, in Ontologia Trinitaria

I titoli di Laurea e i corrispondenti titoli di Dottorato sono conferiti in base all’ordinamento pontificio e riconosciuti a livello internazionale in base alle disposizioni del processo di Bologna.

Possono iscriversi alla Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Politiche e in Ontologia Trinitaria tutti gli studenti in possesso di una Laurea triennale di primo livello rilasciata da Istituti universitari in discipline affini a quelle previste dallo specifico percorso, o con un numero adeguato di crediti formativi in discipline attinenti. Mentre al titolo di Laurea Magistrale in Cultura dell’Unità potranno accedere quanti sono in possesso di qualunque titolo accademico di primo livello.

Studenti 2012 ridPer chi accede alla Laurea in Scienze Economiche e Politiche, inoltre, sono in via di definizione nuovi accordi per il conseguimento del doppio titolo di Laurea, in cui convergono il titolo conferito da Sophia e quello di analogo valore rilasciato da Istituti universitari riconosciuti dallo Stato italiano. Il corso di Laurea Magistrale in Ontologia Trinitaria a indirizzo filosofico e teologico conferma i due accordi già in essere con la Facoltà teologica dell'Italia centrale con sede a Firenze e con la Facoltà di Filosofia dell'Università degli studi di Perugia.

Tutti i corsi di Laurea Magistrale avranno in comune: sei corsi e un’esercitazione (per un totale di 32 crediti) finalizzati a offrire la piattaforma inter e trans-disciplinare di una cultura dell’unità, secondo la specifica mission dell’Istituto; la ricerca costante dello scambio interculturale e interdisciplinare non solo a livello accademico, ma anche nella quotidiana esperienza di vita della community life; un esame di sintesi finale, in parallelo con la discussione pubblica della tesi specialistica, teso a verificare il livello di formazione acquisito in una cultura dell’unità.

A breve, la nuova offerta accademica troverà ampia presentazione sul sito dello  IUS. Saranno disponibili al più presto informazioni precise sui nuovi curricula e sulle procedure di iscrizione.

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

ARCHIVIO ARTICOLI

Lingua: ITALIANO

Libri, Saggi & Media

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it