La Cooperativa Alveare di Livigno, festeggia i suoi 20 anni con il convegno:
Economia civile, fra memoria e futuro
6 luglio 2013, ore 9.00
Sala Consigliare
Plaza dal Comun
Livigno (SO)
L'apertura del Convegno è affidata a Luigino Bruni con un contributo dal titolo: “Per una economia dal tocco umano”. Ordinario alla Lumsa di Roma, per la prima volta in Valtellina Luigino Bruni è tra gli autori che in Italia considerano l'Economia Civile la prospettiva da cui rivisitare i rapporti economici, il mercato e l'impresa. Vedi invito
A seguire alcune esperienze imprenditoriali daranno testimonianza della possibile applicazione all'agire economico dei principi di reciprocità e mutualità. Svilupperanno questo tema Andrea Ripamonti (Presidente della cooperativa Spazio Aperto di Milano), Fabio Esposito (Direttore dello stabilimento Ghelfi Ondulati di Buglio in
Monte) Vittorio Ciarrocchi (Responsabile sociale della cooperativa Il Sentiero di Morbegno), e Marco Lazzeri in rappresentanza di Confcooperative Sondrio.
Il convegno si chiuderà con la presentazione del Progetto Intrecci a cura di Attilia Galli (Presidente della cooperativa Alveare).
L'Economia Civile è espressione del pensiero economico e filosofico che ha la sua radice nell'Umanesimo civile; propone l'idea che non c'è separazione tra mercato e società, tra economico e civile. Le relazioni economiche sono pensate come rapporti di mutua assistenza, il mercato è concepito come un'operazione cooperativa, espressione della reciprocità, legge generale posta a fondamento della società. Della concorrenza viene sottolineata la dimensione del cum petere (chiedere insieme), cioè della ricerca del bene comune.
“Obiettivo dell'impresa civile è realizzare e sviluppare nel tempo un progetto, rispettando vincoli di economicità e/o efficienza; il profitto è un segnale che il progetto funziona, l'efficienza è vista come un comportamento etico, considerata la scarsità delle risorse”. (Luigino Bruni)
Il convegno “Economia civile: tra memoria e futuro” vuole essere anche l’occasione per un confronto tra mondo imprenditoriale e sistema della cooperazione, con l’intento di esplorare e promuovere sinergie capaci di attivare un’ economia fondata sulle relazioni e sui legami tra i soggetti che nel territorio esprimono valore e attenzione al “bene comune”.
Info e contatti:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dott ssa Attilia Galli - tel. 333-4579816
(è gradita la conferma di partecipazione)